Idrogeno e sicurezza: i cercafughe per rilevare subito le perdite

28 Gennaio 2025
Recom Industriale cercafughe idrogeno Gasurveyor 700

L’idrogeno rappresenta una risorsa fondamentale per il futuro energetico grazie alla sua abbondanza, versatilità e al basso impatto ambientale. Considerato uno dei pilastri della transizione verde, offre soluzioni promettenti per ridurre le emissioni di gas serra in settori difficili da decarbonizzare, come l’industria pesante, i trasporti e il riscaldamento. Tuttavia la sua gestione comporta sfide significative, collegate alla prevenzione, al controllo e al rilevamento delle perdite. Per garantire sicurezza ed efficienza, i cercafughe di idrogeno sono strumenti imprescindibili nelle infrastrutture e nei sistemi che utilizzano questa risorsa.

I vantaggi e le caratteristiche dell’idrogeno

Si stima che l’idrogeno, un gas a combustione pulita, sostituirà ampiamente i combustibili fossili in settori come quello chimico e siderurgico, la produzione di acciaio e di cemento, il trasporto marittimo, l’aviazione e il riscaldamento. Entro il 2030, l’UE prevede di produrre 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile, attraverso l’elettrolisi dell’acqua usando fonti rinnovabili, e di importarne altri 10 milioni di tonnellate.
L’idrogeno gassoso è costituito da una molecola molto piccola e leggera. A causa di queste caratteristiche, è altamente suscettibile a fuoriuscite. Nei sistemi correttamente progettati le piccole perdite sono comuni ma non rappresentano un pericolo, perché la piccola quantità di gas rilasciata non è sufficiente a causare una miscela infiammabile nell’aria.

La pericolosità delle perdite di idrogeno gassoso

Sebbene non sia tossico, una perdita di idrogeno può causare spostamenti d’aria, aumentando il rischio di asfissia in ambienti chiusi.
Solo quando le perdite di idrogeno gassoso si accumulano nel tempo in uno spazio confinato o in un’area circoscritta, si verifica il rischio di una miscela pericolosa.
L’idrogeno si mescola facilmente con l’aria, creando una miscela infiammabile. La sua diffusività è tre volte maggiore rispetto a quella dell’azoto nell’aria e anche una piccola scintilla può innescare una reazione. L’idrogeno inoltre brucia con una fiamma azzurra pallida che è quasi invisibile alla luce del giorno. La fiamma può apparire gialla solo se nell’aria sono presenti impurità come polvere o sodio. Per questi motivi i rilevatori di idrogeno sono fondamentali per una gestione sicura di questo gas.

Le perdite di idrogeno liquido

L’idrogeno liquido (LH2) è un liquido criogenico e le sue perdite si comportano in modo diverso rispetto a quelle di idrogeno gassoso, risultando più facili da rilevare. Il materiale viene tenuto a una temperatura molto bassa (di circa -253°C), in queste condizioni una perdita può provocare un rapido aumento di pressione, con il rischio di esplosioni o formazione di atmosfere pericolose. La fuga di idrogeno liquido crea una nuvola bianca di vapore condensato a bassa temperatura che è più pesante dell’aria. Inizialmente tende a rimanere localizzata e potrebbe muoversi orizzontalmente. Man mano che si riscalda, si dissipa e sale rapidamente verso l’alto.

Il cercafughe di idrogeno Gasurveyor 700

Recom Industriale mette a disposizione il rilevatore di perdite Gasurveyor 700, disponibile in una versione specifica come cercafughe di idrogeno. L’innovativo dispositivo è stato sviluppato da Teledyne in collaborazione con le maggiori compagnie del gas inglesi ed è l’unico che incorpora la capacità di individuare idrogeno (H2), metano e le loro miscele. È in grado di distinguere i due gas, offrendo massima versatilità e alte prestazioni in varie applicazioni nei servizi di distribuzione. Può essere impiegato per accertare perdite all’aperto, al chiuso, all’ingresso di spazi confinati e condotti del gas, nelle stazioni di rifornimento, nei siti di stoccaggio e negli impianti di produzione. Il rilevatore di idrogeno è certificato ATEX e consente alle società di servizi di determinare rapidamente la fonte e il tipo di perdite.

Perché usare il rilevatore di idrogeno Gasurveyor 700

Gasurveyor 700 è una soluzione all-in-one che semplifica le operazioni di rilevamento. Il cercafughe per idrogeno e metano è uno strumento portatile: si caratterizza per la leggerezza, la robustezza e la facilità d’uso.

Lo strumento fornisce misurazioni rapide e accurate, aiutando a individuare rapidamente le perdite di gas e garantendo che le società di servizi siano attrezzate al meglio per proteggere i lavoratori e salvaguardare la vita delle persone nelle vicinanze.

Gasurveyor 700 è in grado di misurare la concentrazione e il volume e può anche rintracciare altri gas come monossido di carbonio, ossigeno e acido solfidrico.
Il rilevatore di idrogeno è dotato inoltre di un’interfaccia intuitiva, un sistema di allarme a 360° e una funzione di registrazione dei dati che può essere sincronizzata con una piattaforma di gestione degli strumenti basata su cloud.

Scopri il cercafughe di idrogeno Gasurveyor 700